|
| Andreas Kipar Architetto paesaggista BDLA/AIAPP/IFLA |
|
Nato a Gelsenlkirchen (Germania] nel 1960, ha conseguito la laurea in Architettura del paesaggio presso l'Universita di Essen nel 1984 e la laurea con lode in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1994. E' professore incaricato alla Scuola di Specializzazione in Architettura del Paesaggio dell'Universita di Genova, membro del Consiglio accademico dell'Università di Valladolid e titolare di corsi integrativi di architettura del paesaggio presso l’Università di Napoli e il Politecnico di Milano.... [leggi il CV completo] |
| Land Milano S.r.l. è una società di progettazione e di servizi nel settore dell'ambiente e del paesaggio |
| E' una società del Gruppo LAND,
Landscape Archritecture Nature Development, fondata nel 1990 a Milano da
ANDREAS KIPAR e GIOVANNI SALA da una precisa esigenza di
interdisciplinarietà per affrontare la complessità delle problematiche
legate al campo paesistico-ambientale e ha un organico di circa 70
professionisti tra le sedi di Milano, Roma, Cagliari e Duisburg in
Germania, la cui interdisciplinarietà consente di affrontare la
complessità delle problematiche legate all'ambiente, al paesaggio e alla
pianificazione del territorio.... [leggi il testo completo] |

|
Il lavoro di Cristina Cary si sviluppa in parte sulla scultura urbana con opere monumentali, in parte nelle installazioni, nella video-arte, nei bozzetti e disegni come in Playground, nella fotografia, e performance musicali. In alcuni casi con oggetti d’arredo urbano come nel caso delle Panchine Astronomiche. Con Luna Park l, standardizza il format di architetture ludiche come normalità inserita in ogni anfratto della vita sociale. L’uso dei metalli ossatura e specchio lucente, l`interesse alle cosmologia astronomiche e mitiche, il movimento rotatorio, le forme riconoscibili socialmente, la scienza dello spirito antroposofico, sono tracce della sua ricerca espressiva che si sviluppa come un campo di moltitudini....[leggi il CV completo]. |
Mario Tassoni nasce a Teramo nel 1957 |
|
Si laurea in Architettura nel 1982 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Svolge con continuità attività professionale di architetto, dal conseguimento della laurea, prima in forma collegiale (per due anni socio in cooperativa di progettazione, per dieci anni assiste e coordina l’attività progettuale di Carlo Aymonino a Venezia), quindi in forma individuale, occupandosi di nuove costruzioni, interventi di restauro e recupero paesaggistico tenendo, su questo tema, varie conferenze.
Ha svolto e svolge lavori di ricerca e di collaborazione presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha partecipato a mostre, conferenze e concorsi di architettura nazionali ed internazionali e suoi lavori sono stati pubblicate in diverse riviste specializzate....[leggi il CV completo] |
Fortunato D’Amico nasce a Le Creusot (F) il 18-06-1959 |

|
Architecture degree at Politecnico of Milano nell’aprile del 1986, con una tesi di laurea su Guarino Guarini, il barocco e l’analisi simbolica della Cappella della Sindone.
Collabora e scrive per alcune riviste nazionali. Ha partecipa come relatore a conferenze di architettura, arte, design. E’ professore a contratto al Politecnico di Torino dove insegna Design Industriale.
Organizza mostre e coordina eventi dove il concetto di multidisciplinarietà tra le arti e l’architettura guida le scelte critiche legate alla contemporaneità....[leggi il CV completo] |
Sopramaresotto ha come missione promuovere l'architettura e il design
|

| Sopramaresotto è convinta che le
finalità dell'architettura devono essere orientate a fornire il
benessere e la felicità delle persone.
Sopramaresotto definisce
"architettura" la scelta di assumere l'uomo e il suo ambiente come
criterio prioritario di generazione del "progetto" |
|
|
COLLABORANO ATTIVAMENTE CON POLARIS |
|
Andrea Bernardi |
| 
|
Andrea Bernardi è nato a Bergamo il 04-04-1983.
E' dottore magistrale in Economia e Management della Pubbliche Amministrazioni e delle Istituzioni Internazionali presso l'Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano. Ha completato la sua formazione tramite il Corso di specializzazione di formazione politica indipendente “Politica, città e innovazione” presso Scuola di comunicazione IULM nel 2008 e con il Corso di Formazione in Geopolitica e Relazioni internazionali “In un unico mondo, tanti mondi diversi” presso associazione Geopolitica.info, Acli Milano. Seppur attualmente impiegato nel settore privato il suo interesse si è sempre rivolto al Marketing territoriale e alla valorizzazione culturale. [leggi il CV completo] |
Stefano Menegat |
|
|
Stefano Menegat ha 24 anni, ha da poco terminato gli studi e collabora con POLARIS da Novembre 2010. E' laureato in Economia, Territorio e Ambiente e ha conseguito un Master di primo livello in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio presso il COREP di Torino. Da sempre interessato ai temi dello sviluppo locale e sostenibile, viene a conoscenza di POLARIS appena inizia il suo periodo da volontario per il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Cossano Canavese. In passato ha realizzato progetti di analisi territoriale legati allo sviluppo delle componenti paesaggistiche (progetto SGAP, dipartimento di Scienze Merceologiche dell'Università di Torino) e agricole (progetto filiera corta nell'Anfiteatro morenico di Ivrea). [leggi il CV completo] |
|
|
|
|
|
|
|
|