Biografia - Giulia Avetta

Giulia Avetta nasce a Cossano Canavese (Cascine Avetta) il 12 aprile 1908 da genitori contadini.

Frequenta la scuola elementare a Cossano e per la sua bravura la famiglia le fa proseguire gli studi all'Istituto Magistrale Moreno di Ivrea.

Con il diploma magistrale inizia la sua carriera di insegnante prima a Racconigi, poi a Ribordone, quindi definitivamente a Cossano dove dedica la sua lunga esistenza all'educazione di generazioni di Cossanesi: l'impegno di quaranta anni di insegnamento viene premiato con la Medaglia d'oro all'istruzione.

Prende parte attiva la resistenza dal 1943 fino al termine della secodna guerra mondiale, partigiana disarmata sempre pronta a dare ai perseguitati un rifugio e ad adoperarsi anche a rischio della propria vita per la loro salvezza.

E' stata sindaco del suo paese per tre legislature ed ha promosso la costituzione del Consorzio Irriguo Adriano Olivetti per valorizzare l'agricoltura del suo paese e l'acquedotto consorziale di Masino per fornire acqua potabile a tutti gli abitanti.

Poetessa di raffinata sensibilità artistica con poesie schiette e vivaci ha celebrato il mondo contadino e la terra canavesana pubblicando due volumi di poesie vincitori di concorsi nazionali nel 1955, e nel 1981 un terzo volume "Poesie e racconti" a cura di G.B. Trovero.

Muore il 24 ottobre 1987 lasciando un grande rimpianto in tutti coloro che l'hanno conosciuta ed amata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet