CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE - CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO - INTITOLAZIONE MONUMENTO AL MILITE IGNOTO.

Cossano C.se ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre ed il centenario del Milite Ignoto con una cerimonia molto partecipata, presente il Sindaco Aurelia SILETTO, il Vicesindaco Renzo NARDIN, l’Assessore Fiorenza ANELLI, il Consigliere...
Data:

5 novembre 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cossano C.se ha celebrato la ricorrenza del 4 novembre ed il centenario del Milite Ignoto con una cerimonia molto partecipata, presente il Sindaco Aurelia SILETTO, il Vicesindaco Renzo NARDIN, l’Assessore Fiorenza ANELLI, il Consigliere Comunale Loredano FRANCESIO, il Maresciallo dei Carabinieri Leonardo Mecca, il Parroco don Enzo MARCHETTI, il consigliere regionale Alberto AVETTA ed i bambini del plesso di Cossano C.se, scuola primaria “Giulia Avetta”.
E' stata ricordata non solo la fine della prima sanguinosa guerra mondiale nel 1918, ma anche il centenario della traslazione a Roma della salma del Milite Ignoto, simbolo di tutti coloro che hanno dato la loro vita al servizio del paese.

La cerimonia è stata aperta dal discorso del Sindaco Siletto (il testo in allegato).

Don Enzo, dopo aver benedetto la corona d’alloro posata sul monumento ai caduti, ha così espresso il suo pensiero: “Io credo che il nostro paese sia davanti a un momento nel quale deve accettare una sfida o chiudersi in se stesso e questo nasce dalla possibilità di riscoprire un’unità nazionale e un senso del bene comune che i nostri padri ci hanno dimostrato con i fatti, sacrificando anche la vita. Abbiamo nel cuore e negli occhi le immagini di quel percorso che ha portato il milite ignoto fino a Roma, riproponendo l’itinerario di 100 anni fa. Credo che il senso di comunità, di devozione, di riconoscimento dei valori che tenevano insieme l’Italia di quel tempo che tanto ha sofferto e che tanto ha combattuto dovrebbe forse, in questo momento, richiamare anche noi a un senso di partecipazione, di condivisione. La cosa che mi stupiva di più è che al passaggio di quella salma, di un uomo che non aveva un volto, un nome, le persone erano in ginocchio. In quel momento lo salutavano ma pregavano anche per lui e per tutti quelli che non hanno avuto una croce, una tomba, una madre che recitasse un requiem eternae per loro. Lo facciamo noi affidandoli alla bontà e alla misericordia del Padre cosi come affidiamo tutte le vittime delle guerre odierne e delle tante ingiusdtizie che ancora affliggono il mondo.”

L’Assessore Anelli ha tratteggiato la storia del milite ignoto (il testo in allegato).

I bambini della classe IV -a.s. 2021-2022- hanno recitato la seguente poesia:

POESIA DEL MILITE IGNOTO

In mezzo a tanti sconosciuti
non il pianto trattenne quella bara.
Il mio sguardo si è posato su di te
E la folla restò muta.
Troppo grande è il dolore di tutti noi
che siamo qui per ricordarti e onorarti.
Con i tuoi fratelli hai combattuto duramente
tra tutta quella povera gente.
Quel lungo viaggio ti ha riportato a casa.
Ora, senza paura, riposa.

I bambini della classe V -a.s. 2021-2022- hanno continuato leggendo i propri pensierini.

Al termine i bambini hanno depositato sul monumento ai caduti la poesia e i loro pensierini riportati su corone disegnate da loro.

Infine il consigliere regionale Alberto Avetta ha concluso la cerimonia con le seguenti parole:
“Ho voluto partecipare a questa celebrazione molto importante per la nostra comunità e devo ringraziare l’amministrazione, il Sindaco, gli Assessori e i consiglieri per la sensibilità che hanno dimostrato ripetto ad un tema che, come ricordava Aurelia, è stato sollecitato dal Presidente della Repubblica, è stato accolto da ANCI, l’associazione dei Comuni, ed anche Cossano, giustamente, ha seguito queste indicazioni. Il messaggio che trasmettiamo questa mattina è importante perché valorizza il legame tra la nostra comunità ed il suo territorio. La targa dedicata al “Milite Ignoto” e’ stata infatti realizzata in ceramica di Castellamonte a sigillo di un rapporto che si e’ sviluppato negli anni lungo le vie di Cossano con le ceramiche dedicate alle poesie di Giulia Avetta.
Siamo piccoli ma molto forti, ben radicati. E questo lo dico in particolare alle bambine e ai bambini che hanno ben interpretato questa mattinata e credo sia importante per loro avere questa sensibilità.
Parafrasando le parole del Presidente Mattarella l’omaggio al Milite Ignote e’ rivolto ai tanti eroi sconosciuti, soldati semplici che non hanno ricevuto gradi ed onorificenze in vita ma che, attraverso il loro sacrificio, hanno contribuito alla liberazione del Paese.
Grazie alle insegnanti, alle bambine e ai bambini della nostra scuola e a tutti i cossanesi che hanno potuto partecipare”.




Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/11/2021 12:10:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet